Tutti i rapporti devono almeno presentare un riassunto nelle 3 lingue ufficiali

Testo depositato

Il Consiglio federale è incaricato di fare in modo che tutti i rapporti presentati dall’amministrazione e dal Consiglio federale prevedano un breve riassunto (il così definito management summary o relazione riassuntiva) dei contenuti e dei punti più importanti nelle 3 lingue ufficiali.

Motivazione

È ormai normale che qualsiasi rapporto presenti un riassunto, normalmente di 1 o 2 pagine, che ne vada a spiegare gli aspetti più importanti in maniera sintetica.
Attualmente questo riassunto viene tuttavia presentato solo in 1 o 2 lingue ufficiali e si chiede quindi che in futuro sia presente sempre la traduzione nelle 3 lingue ufficiali.
Il modello da seguire potrebbe essere quello dei rapporti del Controllo federale delle finanze che presentano sempre una versione estesa in una lingua e una versione riassuntiva anche nelle altre lingue (cui normalmente si aggiunge l’inglese che tuttavia, si precisa, non viene ritenuto sia necessario introdurre regolarmente).

Mozione 23.3592

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Alex Farinelli

Alex Farinelli

Nato il 16 dicembre 1981, domiciliato da sempre a Comano, ho conseguito il Bachelor in Economia (Zurigo e Lugano) e il Master in Economia e politiche internazionali. Durante gli studi ho sempre lavorato, durante le vacanze e il sabato, per 10 anni alla Manor di Vezia (che all’inizio si chiamava ancora Innovazione). Professionalmente sono entrato alla Corner Banca nel 2009, occupandomi di organizzazione interna, per poi diventare un anno dopo, nel 2010, segretario cantonale del PLR ticinese, con la responsabilità, dal 2014, di direttore di Opinione Liberale. A partire dal mese di giugno del 2015 lavoro per la Società svizzera impresari costruttori sezione Ticino della quale sono Vicedirettore dal 2017. Dal 2023 siedo nel Consiglio di amministrazione della Banca Raiffeisen del Cassarate.
Torna in alto