Puff e rispetto delle regole vigenti

Testo depositato

Da inchieste giornalistiche risulterebbe che le puff, dispositivi per l’inalazione di liquidi contenenti anche nicotina, al loro interno presentano saldature in piombo per le parti elettriche.
– A chi competono le verifiche in questo ambito?
– Questo tipo di saldatura, in particolare con impiego di piombo, è legale in Svizzera?
– Qualora non fosse legale la presenza di questo tipo di saldature come si intende intervenire rapidamente per evitare che vengano venduti dispositivi illegali in Svizzera?

Domanda 23.7380

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Alex Farinelli

Alex Farinelli

Nato il 16 dicembre 1981, domiciliato da sempre a Comano, ho conseguito il Bachelor in Economia (Zurigo e Lugano) e il Master in Economia e politiche internazionali. Durante gli studi ho sempre lavorato, durante le vacanze e il sabato, per 10 anni alla Manor di Vezia (che all’inizio si chiamava ancora Innovazione). Professionalmente sono entrato alla Corner Banca nel 2009, occupandomi di organizzazione interna, per poi diventare un anno dopo, nel 2010, segretario cantonale del PLR ticinese, con la responsabilità, dal 2014, di direttore di Opinione Liberale. A partire dal mese di giugno del 2015 lavoro per la Società svizzera impresari costruttori sezione Ticino della quale sono Vicedirettore dal 2017. Dal 2023 siedo nel Consiglio di amministrazione della Banca Raiffeisen del Cassarate.
Torna in alto