La cadenza semi-oraria per i collegamenti attraverso la linea del San Gottardo non è ancora una realtà

Testo depositato
La concessione rilasciata alle FFS per il traffico sulla rete Intercity (IC) della lunga distanza prevede il principio di un’offerta minima con cadenza semi-oraria se l’esercizio lo permette.
Sulla linea del San Gottardo circolano treni della categoria IC ma a tuttoggi, nonostante i miglioramenti, non é ancora disponibile il servizio ogni mezzora.

Visto quanto sopra sottopongo al Consiglio federale le seguenti domande:

  1. Quale é l’evoluzione del traffico viaggiatori a lunga distanza IC sulla linea del San Gottardo dopo l’apertura della galleria di base nel 2016?
  2. Esistono ancora vincoli tecnici o impedimenti per l’esercizio della galleria di base che impediscono l’uso della sua piena capacità e funzionalità?
  3. Per quali motivi sullla linea del San Gottardo non é ancora offerto un servizio a cadenza semi-oraria?

Parere del Consiglio Federale del 01.02.2023

  1. Dal 2016 l’evoluzione del numero di viaggiatori nella galleria di base del San Gottardo è stata positiva. Nonostante l’interruzione dovuta al COVID-19, la domanda si è nuovamente ripresa, soprattutto grazie all’aumento della richiesta nel traffico del tempo libero. Un’analisi dettagliata può essere consultata al link seguente (non sono ancora disponibili le cifre per tutto il 2022): Report FFS: Frequenze dei passeggeri nel traffico ferroviario.
  2. Fino al cambio d’orario di dicembre 2022, nella galleria di base del San Gottardo non erano ancora a disposizione del traffico viaggiatori tutte le tracce di cui al programma di riferimento. Tali limitazioni sono ora state rimosse.
  3. In una prima fase le FFS hanno intensificato la cadenza nell’orario ufficiale 2023 laddove la domanda era più alta: la cadenza semioraria continua sarà introdotta con l’orario 2024.

Interpellanza 22.4327

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Alex Farinelli

Alex Farinelli

Nato il 16 dicembre 1981, domiciliato da sempre a Comano, ho conseguito il Bachelor in Economia (Zurigo e Lugano) e il Master in Economia e politiche internazionali. Durante gli studi ho sempre lavorato, durante le vacanze e il sabato, per 10 anni alla Manor di Vezia (che all’inizio si chiamava ancora Innovazione). Professionalmente sono entrato alla Corner Banca nel 2009, occupandomi di organizzazione interna, per poi diventare un anno dopo, nel 2010, segretario cantonale del PLR ticinese, con la responsabilità, dal 2014, di direttore di Opinione Liberale. A partire dal mese di giugno del 2015 lavoro per la Società svizzera impresari costruttori sezione Ticino della quale sono Vicedirettore dal 2017. Dal 2023 siedo nel Consiglio di amministrazione della Banca Raiffeisen del Cassarate.
Torna in alto