Testo depositato
La concessione rilasciata alle FFS per il traffico sulla rete Intercity (IC) della lunga distanza prevede il principio di un’offerta minima con cadenza semi-oraria se l’esercizio lo permette.
Sulla linea del San Gottardo circolano treni della categoria IC ma a tuttoggi, nonostante i miglioramenti, non é ancora disponibile il servizio ogni mezzora.
Visto quanto sopra sottopongo al Consiglio federale le seguenti domande:
- Quale é l’evoluzione del traffico viaggiatori a lunga distanza IC sulla linea del San Gottardo dopo l’apertura della galleria di base nel 2016?
- Esistono ancora vincoli tecnici o impedimenti per l’esercizio della galleria di base che impediscono l’uso della sua piena capacità e funzionalità?
- Per quali motivi sullla linea del San Gottardo non é ancora offerto un servizio a cadenza semi-oraria?
Parere del Consiglio Federale del 01.02.2023
- Dal 2016 l’evoluzione del numero di viaggiatori nella galleria di base del San Gottardo è stata positiva. Nonostante l’interruzione dovuta al COVID-19, la domanda si è nuovamente ripresa, soprattutto grazie all’aumento della richiesta nel traffico del tempo libero. Un’analisi dettagliata può essere consultata al link seguente (non sono ancora disponibili le cifre per tutto il 2022): Report FFS: Frequenze dei passeggeri nel traffico ferroviario.
- Fino al cambio d’orario di dicembre 2022, nella galleria di base del San Gottardo non erano ancora a disposizione del traffico viaggiatori tutte le tracce di cui al programma di riferimento. Tali limitazioni sono ora state rimosse.
- In una prima fase le FFS hanno intensificato la cadenza nell’orario ufficiale 2023 laddove la domanda era più alta: la cadenza semioraria continua sarà introdotta con l’orario 2024.