Differenze nelle commesse pubbliche in ambito ferroviario tra settore passeggeri e settore merci

Testo depositato

Il 21 agosto 2007 il DATEC ha stabilito che nel settore del trasporto merci su binari a scartamento normale esiste sufficiente concorrenza e quindi le imprese ferroviarie sono esentate nell’applicare la LAPub per le loro commesse.
Ad essere esentato tuttavia è l’ambito di attività e non tanto l’impresa in quanto tale, quindi non è importante tanto chi sia la stazione appaltante (ad esempio FFS Immobili, FFS Cargo, ecc.) ma cosa è oggetto della commessa e come verrà usato.
In questo senso ad esempio in Ticino attualmente si stanno edificando 2 stabilimenti ferroviari:
– il primo a Castione dove i tutto è assoggettato alla LAPub;
– il secondo a Chiasso dove invece non si applica la LAPub
Una prassi alquanto strana che si chiede se sia ancora sostenibile a fronte dei cambiamenti intervenuti nei trasporti negli ultimi 15 anni.
Si chiede inoltre con quale regime dovrebbe essere trattata una costruzione che serve scopi misti.

Interrogazione 23.1030

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Alex Farinelli

Alex Farinelli

Nato il 16 dicembre 1981, domiciliato da sempre a Comano, ho conseguito il Bachelor in Economia (Zurigo e Lugano) e il Master in Economia e politiche internazionali. Durante gli studi ho sempre lavorato, durante le vacanze e il sabato, per 10 anni alla Manor di Vezia (che all’inizio si chiamava ancora Innovazione). Professionalmente sono entrato alla Corner Banca nel 2009, occupandomi di organizzazione interna, per poi diventare un anno dopo, nel 2010, segretario cantonale del PLR ticinese, con la responsabilità, dal 2014, di direttore di Opinione Liberale. A partire dal mese di giugno del 2015 lavoro per la Società svizzera impresari costruttori sezione Ticino della quale sono Vicedirettore dal 2017. Dal 2023 siedo nel Consiglio di amministrazione della Banca Raiffeisen del Cassarate.
Torna in alto