Astrid Marazzi, una vera signora

Qualche giorno fa, all’età di 84 anni, si è spenta Astrid Marazzi-Morgantini una Signora (e il maiuscolo è voluto) che ho avuto il piacere di conoscere in questi anni quale presidente dei Sindacati indipendenti ticinesi. Non sono certamente la persona che l’ha frequentata più a lungo, o che ne può raccontare tutta la vita, però tra noi si è instaurato in pochissimo tempo un ottimo rapporto. Astrid bilanciava benissimo quella schiettezza, che le era propria, di chi è capace farti senza tanti giri di parole una motivata critica, a quella gentilezza e umanità di chi ha sempre una buona parola di incoraggiamento e di vicinanza. Un carattere che l’ha portata ad impegnarsi, con grande senso civico e sociale, in favore di tutti coloro che poteva aiutare. Poco importava se fossero svizzeri o stranieri, uomini o donne, affiliati al sindacato o no: per lei erano semplicemente persone e in quanto tali meritavano il suo tempo, il suo aiuto ma soprattutto il suo rispetto. Sì, perché forse è stato questo il tratto del suo carattere che più mi ha colpito e cioè il riuscire a far sentire tutti importanti. Un po’ come durante le assemblee dei SIT dove, tra un intervento e l’altro, non mancava mai di avere una parola per tutti i presenti. In questi ultimi tempi, costretta a stare in una residenza per anziani, ogni tanto mi chiamava, per fare due chiacchiere e ancora recentemente ci eravamo visti per l’Assemblea che l’ha designata Presidente onoraria dei SIT, un momento importante per lei, “la mamma del Sindacato”, che l’aveva profondamente toccata e commossa. Così la ricorderemo tutti, con grande affetto e rispetto.

Alex Farinelli, membro dei SIT

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Alex Farinelli

Alex Farinelli

Nato il 16 dicembre 1981, domiciliato da sempre a Comano, ho conseguito il Bachelor in Economia (Zurigo e Lugano) e il Master in Economia e politiche internazionali. Durante gli studi ho sempre lavorato, durante le vacanze e il sabato, per 10 anni alla Manor di Vezia (che all’inizio si chiamava ancora Innovazione). Professionalmente sono entrato alla Corner Banca nel 2009, occupandomi di organizzazione interna, per poi diventare un anno dopo, nel 2010, segretario cantonale del PLR ticinese, con la responsabilità, dal 2014, di direttore di Opinione Liberale. A partire dal mese di giugno del 2015 lavoro per la Società svizzera impresari costruttori sezione Ticino della quale sono Vicedirettore dal 2017. Dal 2023 siedo nel Consiglio di amministrazione della Banca Raiffeisen del Cassarate.
Torna in alto